Un altro prestigioso riconoscimento per le città italiane e per la cultura del vino umbro e toscano. Montefalco, in Umbria, è stata indicata da Forbes come una delle prime sei destinazioni che ogni appassionato di vino dovrebbe visitare

Piazza Montefalco

Piazza Montefalco

Montepulciano e Montalcino, in Toscana sono altre due città italiane che non sono state solo scelte per la loro posizione, vini eccellenti e proprietà da sogno. Sono state scelte dall’autrice dell’articolo, Catherine Sabino, per la bellezza dei loro centri storici, i paesaggi incantati e per le eccellenti cantine vinicole.

Montefalco fu fondata in epoca pre-romana con il nome di Coccorone. Nel XIII secolo, dopo il passaggio di Federico II di Svevia, appassionato di falconeria, la città cambiò il suo nome in Montefalco in suo onore. Incantevole città medievale, conserva ancora le mura della città originale. Da non perdere la visita al museo di San Francesco con importanti affreschi rinascimentali di Benozzo Gozzoli. La città è riconosciuta a livello internazionale grazie ai vini e ai vitigni, una materia prima davvero speciale per il poderoso vino Sagrantino  DOCG, nonché per Montefalco Rosso e Sagrantino Passito. L’uva Sagrantino cresce solo in un’area selezionata tra i comuni di Montefalco e Bevagna.

Vino Sagrantino di Montefalco

Vino Sagrantino di Montefalco

È il luogo ideale per le degustazioni di vini, grazie alle sue varie enoteche e ristoranti tipici. Tra le cantine locali maggiori, è possibile visitare Arnaldo Caprai, il primo a credere fermamente nella vocazione vitivinicola della città, e l’antica cantina Scacciadiavoli.

Montefalco appartiene al circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Via dei Colli Immobiliare offre soluzioni immobiliari di pregio nella zona di Montefalco, circondate da olivi e vigneti e con magnifica vista panoramica sulla Valle Umbra.

Contattaci per maggiori informazioni sulle nostre proposte immobiliari.